Cos'è l'assenzio degas?

L'Assenzio di Degas

L'opera "L'Assenzio", dipinta da Edgar Degas nel 1876, è un dipinto ad olio su tela che raffigura due figure sedute a un tavolo in un caffè parigino. Il dipinto è noto per la sua rappresentazione realistica e cupa della vita parigina e per il suo simbolismo legato all' assenzio e all' alienazione.

Le figure ritratte sono l'attrice Ellen Andrée e il pittore Marcellin Desboutin, anche se l'opera non è un ritratto nel senso tradizionale. Essi sono rappresentati come persone sole e disconnesse, immerse nei propri pensieri e nel loro stato di intossicazione.

Il simbolismo dell'assenzio è centrale nell'opera. La bevanda, nota per i suoi effetti psicoattivi e la sua associazione con la bohémien e gli artisti del periodo, rappresenta un rifugio dalla realtà e una forma di fuga. La postura rilassata, lo sguardo perso nel vuoto e la presenza del bicchiere di assenzio suggeriscono un senso di disillusione e depressione.

La composizione stessa del dipinto contribuisce a creare un'atmosfera di isolamento. La prospettiva decentrata, l'uso di colori spenti e la presenza di oggetti sparsi sul tavolo accentuano la sensazione di disordine e malessere.

Il dipinto suscitò inizialmente controversie, in quanto fu interpretato come una critica alla decadenza morale della società francese dell'epoca. Tuttavia, nel corso del tempo, è stato riconosciuto come un'opera significativa e potente che cattura un momento specifico e un'atmosfera particolare della vita parigina del XIX secolo. È oggi considerato un capolavoro del realismo e un'importante testimonianza storica.

Ecco alcuni concetti importanti che emergono dal dipinto, presentati come link: